Ametista

Origine e Caratteristiche dell'Ametista

L’Ametista appartiene alla famiglia dei quarzi cristallini e si forma attraverso un processo idrotermale da soluzioni di biossido silicico che si raggruppano nelle cavità magmatiche o nelle fessure delle rocce.  Il suo colore viola deriva dalla presenza di tracce di ferro nel reticolo cristallino e può variare dal lilla al viola intenso e profondo. Una cavità ricoperta di cristalli di ametista è denominata “drusa di ametista”. I principali giacimenti di ametista si trovano in Brasile, Uruguay, Bolivia, Stati Uniti, Messico e Madagascar, ma sono stati ritrovati anche in diverse località italiane come Trento, Bolzano, Sassari, Grosseto e Torino.

Leggende e Significati dell'Ametista

Il termine “Ametista”, dal latino “amethystus” e dal greco ἀμέϑυστος , letteralmente significa “che non può essere ubriacato”. Nei tempi antichi, l’Ametista era nota per la sua capacità di favorire la lucidità mentale e preservare dall’ubriachezza.  Durante il Medioevo,  Konrad von Megenberg lodava l’ametista come  “un minerale in grado di rendere desto e vigile l’uomo, scacciando i pensieri negativi ed astrusi e conferendo equilibrio e buon senso”. Un’usanza greco-romana racconta che durante i simposi per rimanere sobri alcuni padroni di casa bevevano acqua da un calice di ametista, i cui riflessi violacei la facevano sembrare vino, evitando così l’ebbrezza. Una leggenda narra della ninfa Ametista di cui Bacco s’invaghì senza mai essere corrisposto. La ninfa per sfuggirgli si rivolse a Diana, dea del boschi, che per aiutarla la mutò in un luminoso cristallo, suscitando così l’ira di Bacco che, infuriato, rovesciò una coppa di vino su di lei. Da qui deriverebbe il colore violetto della gemma e il suo potere rinomato di proteggere dagli effetti dell’ubriachezza. Il nome "ametista" è associato anche al colibrì Amethystina, caratterizzato dal petto del suo stesso colore. In ambito letterario, Carducci fa riferimento a questa pietra nei suoi versi "Alle fonti del Clitunno”. L’ametista è una pietra antica conosciuta già dai Sumeri, dai Babilonesi e dagli Egizi che utilizzavano come amuleto. Era inoltre, la nona delle pietre sacre che decoravano il pettorale dei sacerdoti ebrei.  Nel Medioevo fu adottata dalla chiesa cattolica come simbolo di castità e posta sugli anelli dei principi della chiesa in segno di santità. In Oriente è molto usata nelle ghirlande della meditazione, ovvero nelle nostre amate mālā. Da notare che lo scettro della regina d'Inghilterra è incastonato con una sfera di ametista, testimoniando il prestigio e la bellezza associati a questa pietra straordinaria.

Proprietà e Benefici Energetici dell'Ametista

La vibrazione energetica dell’ametista ci aiuta a sviluppare lucidità di pensiero e concentrazione, qualità indispensabili per qualsiasi scopo.  Con il suo raggio viola facilita la presa di coscienza della nostra realtà interiore e ci aiuta a governare i meccanismi incontrollati della mente. Rafforza l’amore per gli alti ideali, quali il senso di giustizia, l’onestà e la rettitudine. Nel viaggio oltre i confini dell’io è considerata una pietra utile alla pratica meditativa perché favorisce la capacità introspettiva rivelando al soggetto la sua saggezza interiore. Si ritiene molto efficace nei momenti di tristezza soprattutto quando si sono subiti lutti e perdite.  Aiuta il soggetto ad affrontare in modo coerente e cosciente tutte le situazioni in cui si trova e favorisce l’ispirazione e l’intuizione. Per ottenere effetti duraturi sul piano spirituale, l’ametista può essere portata con sé costantemente e contemplata regolarmente per influenzare positivamente il proprio stato d’animo.  Ci insegna che ciò che osserviamo non è mai come appare e che dietro ogni cosa c’è sempre una “lezione di vita” che dobbiamo imparare. Svolge un ottimo lavoro sul sistema nervoso e sui mal di testa. Se desideri far luce sulla natura dei tuoi sogni, puoi porre la tua ametista sotto al cuscino; potrebbe aiutarti a ricordarli e a discernere il messaggio di crescita che vogliono. L’Ametista può includere naturalmente una parte di quarzo citrino, in tal caso si avrà una pietra di colore viola-giallo che prende il nome di quarzo ametrino. 

Punti di Forza dell’Ametista nella Japamālā

L’Ametista è una pietra profondamente legata alla spiritualità, alla saggezza interiore e alla trasformazione. Inserita in una japamālā, accompagna la pratica meditativa favorendo il rilassamento mentale, la lucidità e l’intuizione. La sua energia purificante aiuta a calmare i pensieri, a sciogliere tensioni emotive e a creare uno spazio interiore di pace e silenzio. È particolarmente indicata per chi desidera approfondire la propria pratica spirituale, aprirsi a livelli superiori di consapevolezza e rafforzare il legame con il proprio intuito. L’Ametista protegge dalle influenze negative e sostiene il lavoro di introspezione, rivelandosi preziosa per chi cerca chiarezza, elevazione e un contatto più autentico con la propria essenza.

Parole Chiave per Ametista

Presenza | Giustizia |  Pace interiore |  Elaborazione del lutto e delle perdite | Consapevolezza |  Pensieri e azioni costruttive |  Capacità di giudizio |  Efficace per la pelle, i dolori, gli stati d’irrigidimento e l’ipertensione.

Affinità delle Pietre: Chakra, Segni Zodiacali e Pianeti

Chakra: L’Ametista è principalmente associata al Chakra della Corona (Sahasrāra) e al Chakra del Terzo Occhio (Ajñā). Favorisce la connessione spirituale, la chiarezza mentale e l’equilibrio interiore, facilitando l’intuizione e la meditazione profonda.

Segni Zodiacali: Questa gemma è particolarmente benefica per i nati sotto i segni dei Pesci e dell’Acquario. Aiuta a promuovere la spiritualità, stimolare la riflessione interiore e migliorare la connessione con il proprio intuito. L’Amatista può anche offrire vantaggi ad altri segni zodiacali, supportando la crescita personale e l’armonia emotiva in chiunque la utilizzi.

Pianeti: L’Amatista è influenzata da Nettuno, che rappresenta l’intuizione, i sogni e la sensibilità spirituale. Questa connessione potenzia la capacità di esplorare il proprio mondo interiore e di trovare equilibrio nelle esperienze spirituali e nelle relazioni.

Se desideri una Mālā Personalizzata con grani di Ametista e vuoi valutarne tipologia, qualità, grandezza e colorazione prima dell’acquisto, posso mostrarti gli esemplari disponibili in anteprima con delle foto.

Contattami tramite il modulo dedicato! Sarò felice di mostrarti ogni dettaglio e rispondere a qualsiasi domanda o richiesta speciale.

Le informazioni fornite su pietre e cristalli non sostituiscono in alcun modo i consigli medici, psicologici o terapeutici. È importante utilizzare il buon senso e consultare professionisti qualificati per questioni di salute o benessere. Le proprietà delle pietre sono basate su tradizioni e credenze spirituali, e ognuno dovrebbe valutare individualmente se risuonano con il proprio percorso personale.