Pendenti Ammonite: i più amati per la tua Mālā


Ammonite
La conchiglia delle ammoniti con la sua forma a spirale è stata fonte d’ispirazione per artisti di tutti i tempi sia nella letteratura che nelle arti.
Si tratta della conchiglia fossile di un mollusco esistente milioni di anni fa che si è estinto senza lasciare noti discendenti.
La conchiglia è composta prevalentemente da carbonato di calcio, sotto forma di aragonite ed è suddivisa in logge, una delle quali era abitata dal mollusco mentre le altre fungevano da camera d’aria per il galleggiamento dell’organismo.
Le conchiglie delle ammoniti hanno la forma di una spirale avvolta su un piano che evoca quella di un corno arrotolato ed è in virtù di questa caratteristica che furono chiamate “ammonis cornua” ovvero ”corni di Ammone”, l’antica divinità egizia raffigurata con la le corna di ariete ricurve alle tempie.
Le ammoniti sono considerate “fossili guida” di valore, ovvero strumenti efficaci per la datazione delle rocce in rapporto ad una precisa età geologica.
Le ammoniti utilizzate in gioielleria sono sottoposte a lucidatura e sono spesso sezionate longitudinalmente in modo da mostrare la loro affascinante struttura interna.
Desideri una mālā con pendente "Ammonite" e hai una richiesta speciale?