
Origini e Storia del Granato
Il Granato è una pietra preziosa conosciuta sin dall’antichità per il suo colore intenso e la sua energia vitale. Il suo nome deriva dal latino granatus, che significa “simile a un seme”, in riferimento ai chicchi del melograno, cui somiglia per forma e tonalità. Appartiene a un vasto gruppo di minerali silicatici, con una gamma cromatica che spazia dal rosso profondo al verde, passando per sfumature arancioni e brune. Le varietà più note sono il Granato Almandino, il Piropo e il Grossularia. Le sue principali fonti di estrazione includono India, Madagascar, Brasile e Russia. Apprezzato fin dall’epoca romana, greca ed egizia, il Granato era utilizzato come talismano per protezione, forza e guida spirituale. Nel Medioevo si credeva che possedesse il potere di illuminare l’oscurità e guidare il viaggiatore. Anticamente noto come “carbonchio”, era ritenuto una pietra capace di brillare nel buio, simbolo di speranza nei momenti difficili. Il Granato grezzo, apparentemente privo di valore, una volta levigato rivelava una bellezza straordinaria, diventando metafora della trasformazione e del percorso di crescita personale verso la piena realizzazione spirituale.

Miti e Leggende del Granato
Il Granato è avvolto da miti e leggende che ne esaltano il mistero e il potere. Nell’antico Egitto era un amuleto per la salute e la vittoria in battaglia, mentre i Romani lo impiegavano come sigillo personale. Secondo la tradizione ebraica, una lanterna di Granato illuminò l’arca di Noè durante il diluvio. Nella mitologia greca, la pietra è legata al mito di Persefone: Ade le offrì semi di melograno — simili ai cristalli di Granato — per suggellare il suo ritorno ciclico nel mondo sotterraneo, rendendo il Granato simbolo di rinascita e continuità. Nel Medioevo, i cavalieri portavano Granati nelle armature e sugli scudi per protezione e coraggio. In Oriente era conosciuto come la "Pietra del Guerriero", ritenuta fonte di determinazione e resistenza. Nell’epoca vittoriana era ampiamente usato nei gioielli come simbolo di passione e fedeltà. Affascinante anche la sua luminescenza: alcune varietà sembrano ardere dall’interno, alimentando l’idea che racchiuda un fuoco vitale. Ancora oggi, il Granato è considerato una pietra di trasformazione, forza interiore e superamento delle sfide personali.

L'Intensità e il Vigore del Granato
Il Granato è una pietra di forza, passione e rigenerazione. Il suo colore profondo, che varia dal rosso scuro al porpora, richiama il fuoco interiore e la vitalità. Collegato all’energia primordiale della terra, stimola coraggio e determinazione, sostenendo chi affronta situazioni impegnative. È un catalizzatore di energia, che ravviva la forza vitale e incoraggia la realizzazione personale con uno spirito combattivo. Agisce come un potente armonizzatore energetico, promuove equilibrio tra mente e corpo e favorisce sicurezza e radicamento. Da sempre simbolo di passione e amore duraturo, rafforza i legami profondi e accende l’entusiasmo. Il Granato aiuta a superare la paura del cambiamento, dissolve i blocchi emotivi e favorisce una stabilità interiore concreta. È anche una pietra liberatoria, che contribuisce a sciogliere tabù e inibizioni, permettendo all’individuo di esprimersi in modo autentico e vitale.
Punti di Forza del Granato nella Japamālā
Il Granato, con il suo colore profondo e la sua energia avvolgente, è una pietra straordinaria per la japamālā. Portatore di forza vitale e radicamento, ogni grano di Granato sostiene il praticante nel mantenere salda la concentrazione e nel coltivare determinazione lungo il percorso meditativo. La sua connessione con il Chakra della Radice (Mulādhāra) lo rende ideale per chi desidera rafforzare la propria stabilità interiore e il senso di presenza nel "qui e ora". Durante la recitazione dei mantra, il Granato infonde coraggio e passione, aiutando a superare la stanchezza mentale ed emotiva. Stimola la volontà, ravviva il fuoco dell’intento e sostiene la trasformazione interiore, rendendo ogni pratica un atto di rinnovamento e forza interiore. È particolarmente utile nei momenti in cui si cerca di ritrovare energia, motivazione e connessione con la propria forza primordiale.
Parole Chiave per il Granato
Fuoco interiore | Passione | Forza | Vitalità | Trasformazione | Radicamento | Determinazione | Coraggio | Resistenza | Amore duraturo | Stabilità | Energia | Libertà | Sicurezza | Sessualità | Superamento delle paure

Affinità del Granato: Chakra, Segni Zodiacali e Pianeti
Chakra: Il Granato è associato principalmente al Chakra della Radice (Mūlādhāra), e promuove energia vitale, radicamento e stabilità.
Segni Zodiacali: È particolarmente benefico per i nati sotto i segni del Leone, della Vergine, dello Scorpione e del Capricorno. Aiuta a rafforzare la determinazione, la passione e la forza interiore.
Pianeti: Il Granato è influenzato da Marte, simbolo di energia, azione, desiderio e impulso vitale.
Se desideri una Mālā Personalizzata con grani di Granato e vuoi valutarne tipologia, qualità, grandezza e colorazione prima dell’acquisto, posso mostrarti gli esemplari disponibili in anteprima con delle foto.
Contattami tramite il modulo dedicato! Sarò felice di mostrarti ogni dettaglio e rispondere a qualsiasi domanda o richiesta speciale.
Questa mālā presenta una potente combinazione di pietre e il simbolismo di Kalī. Composta da 108 grani di Granato, Ematite ed Occhio di Tigre, è accompagnata dal pendente Kalī in argento dorato e da una minuteria in ottone placcato.
Kalī, la devī combattiva e feroce, raffigurata con la lingua fuori dalla bocca, denti a forma di zanne e capelli fiammeggianti, è il simbolo della forza dell'anima guerriera presente in ogni donna che non si arrende.
Il Granato infonde energia vitale, l'Ematite favorisce la stabilità e la protezione, mentre l'Occhio di Tigre porta coraggio e combattività.
Indossare questa mālā significa abbracciare la forza interiore e la determinazione necessarie per affrontare le sfide quotidiane con coraggio e fermezza ed è un invito a combattere e perseverare nell'avventura di realizzare il proprio Sé interiore.
Il guru, avvolto in un ricamo in macramè, è posizionato all'estremità superiore della mālā per pendere dietro al collo. Puoi indossarla anche con due giri intorno al collo, con guru e pendente che ricadrebbero sul davanti. Verifica le misure per una vestibilità perfetta o contattami per personalizzare la lunghezza.
Specifiche del Prodotto |
Dimensione dei grani: 8 mm |
Dimensione del guru (grano centrale): 10 mm |
Ricamo macramè verticale sul guru |
Circonferenza della collana: 100 cm |
Lunghezza Pendente: 5 cm |
Filo: colore rosso |
Collana con nodi |