Mano di Fatima

Origine e Significato del termine Hamsa

Hamsa (romanizzato Khamsa), letteralmente “cinque”, in riferimento alle cinque dita della mano, è un amuleto raffigurante una mano aperta, diffuso nel Medio Oriente e nel Nord Africa. Conosciuto anche come “Mano di Fatima”, è simbolo di protezione, benedizione e fortuna.

Le Radici Antiche

Le origini del Khamsa risalgono a culti molto antichi della Mesopotamia, come quelli di Inanna, dea dell’amore, e di Ishtar, dea della guerra e dell’erotismo. Raffigurazioni simili della mano aperta si trovano anche a Cartagine e nelle colonie fenicie della penisola iberica, segno della sua diffusione e del valore universale di protezione e forza vitale.

Simbolismo nelle Diverse Tradizioni

Si ipotizza che gli ebrei siano stati tra i primi a utilizzare l’amuleto come difesa contro il malocchio. In questa tradizione, il numero cinque rappresenta i cinque libri della Tōrāh, e l’amuleto è noto come “Mano di Miriam”, sorella di Mosè e Aronne. Spesso al suo interno compaiono una stella di David o preghiere di benedizione. Per i cristiani d’Oriente è la “Mano di Maria”, simbolo di protezione e grazia divina. Nel mondo islamico è chiamata “Mano di Fatima” e può includere un occhio, collegato al nazar (“l’occhio di Allah”), o versetti coranici. Qui il numero cinque rappresenta i cinque pilastri dell’Islam: fede, preghiera, elemosina, digiuno e pellegrinaggio.

La Leggenda di Fāṭima

Fāṭima, detta “la Luminosa”, era la quarta e ultima figlia del profeta Maometto. Si racconta che, un giorno, vedendo il marito Alī con una concubina, mise distrattamente la mano dentro una pentola rovente, tanto era afflitta dal dolore, e non si accorse della grave ustione. Quando Alī vide le ferite della moglie ne fu profondamente scosso, ma non rinunciò subito alla concubina. Solo in seguito, vedendo le lacrime di Fāṭima e comprendendo la purezza del suo amore, le promise di rinunciare alle altre donne e di rimanerle fedele. Da questa vicenda nasce la credenza che la “Mano di Fatima” protegga dalla gelosia, doni pazienza e porti fortuna nelle relazioni amorose.

Un Simbolo Universale di Protezione

Oggi il simbolo dell’Hamsa trascende i confini religiosi e culturali, diventando un amuleto di protezione e armonia spirituale diffuso in ogni parte del mondo. È adottato anche come segno di pace tra ebraismo e islam, a testimonianza del suo valore universale come simbolo di unità, equilibrio e benevolenza.

Pendenti Hamsa: i più amati per la tua Mālā

Desideri una mālā con pendente "Hamsa" e hai una richiesta speciale?