LAKSHMI
Pendenti Lakshmi: i più amati per la tua Mala





La Devī della Prosperità e della Bellezza
Lakṣmī è una figura centrale nella tradizione indù, venerata come la Devī della buona sorte, dell’abbondanza, della bellezza e della fertilità. La sua presenza è simbolo di prosperità e benessere in ogni aspetto della vita umana, dai beni materiali alla quiete spirituale. Si mostra seduta su un fiore di loto, simbolo di purezza e perfezione, circondata da splendidi gioielli e vesti sontuose. La sua postura trasmette un senso di serenità e maestosità, ma anche di accoglienza e di protezione, incarnando la compassione e il sostegno materno.
Simbolismo del Loto e la sua Grazia
L’immagine di Lakṣmī è quella di una divinità che emana grazia e dolcezza, il cui sorriso e la cui presenza serena infondono speranza e conforto nei cuori dei devoti. La sua figura è associata a una bellezza eterea che non è solo fisica, ma anche spirituale, capace di illuminare l’anima. Lakṣmī rappresenta la perfezione e l’armonia, e si dice che chi la venera possa ricevere la sua benedizione sotto forma di ricchezza, successo e una vita prospera.
Gli Epiteti Divini
Spesso ci si rivolge a lei con l’epiteto di Padmā, che significa "fiore di loto", o con quello di kṣīrābhitanayā, che si traduce in "figlia dell’oceano di latte". Secondo il mito, Lakṣmī emerse dal rimestamento delle acque dell’oceano di latte (kṣīra-sāgara), un evento cosmico noto come Samudra Manthan. In questa mitologia, l’oceano di latte rappresenta la fonte della vita, e il suo rimestamento simboleggia la ricerca di saggezza e di cose preziose. Durante questo processo, Lakṣmī emerse come la manifestazione della perfezione, della bellezza e della prosperità.
Consorte di Viṣṇu: L’Equilibrio Divino
Lakṣmī è anche la consorte di Viṣṇu, una delle divinità principali dell’induismo, e insieme formano una coppia divina che rappresenta l’equilibrio tra la protezione, la conservazione e la prosperità. Viṣṇu, che è il protettore e il conservatore dell'universo, e Lakṣmī, che simboleggia la bellezza e la prosperità, insieme custodiscono l'ordine cosmico. La loro unione è vista come un perfetto equilibrio tra il materiale e lo spirituale, la saggezza e la ricchezza.
Madre di Kāma: il Desiderio e l'Amore
Lakṣmī è madre di Kāma, il dio dell’amore, del desiderio e del piacere. La sua maternità rappresenta anche l’energia primordiale che anima tutti gli aspetti del desiderio e della passione, e in tal modo diventa una divinità che non solo offre abbondanza materiale, ma anche la capacità di nutrire il cuore e la mente con la bellezza, l’amore e il desiderio che danno significato alla vita.
Il Gufo: Veicolo della Saggezza
Il gufo è il veicolo di Lakṣmī, un animale che rappresenta la saggezza nascosta, ma anche la capacità di vedere oltre le apparenze. Il gufo, simbolo della conoscenza interiore e del discernimento, accompagna la Dea nei suoi viaggi, ed è anche visto come una figura che aiuta a superare l’ignoranza e ad accedere alla verità più profonda.
Madre di ogni Forma di Vita
Lakṣmī è considerata anche la madre originaria di ogni forma di vita, la fonte primaria da cui ogni essere vivente trae la sua energia e prosperità. La sua energia creativa è quindi alla base di ogni ciclo di vita e morte, di ogni processo di crescita e rigenerazione. In molte tradizioni indù, si ritiene che pregare Lakṣmī porti non solo benedizioni materiali, ma anche una crescita spirituale che arricchisce l’individuo nel suo cammino verso l’illuminazione.
Un Simbolo di Armonia e Benessere Universale
Lakṣmī, con la sua potenza di madre, protettrice e dispensatrice di abbondanza, continua a essere una figura di culto e ammirazione per milioni di persone, rappresentando l’armonia tra il benessere fisico, emotivo e spirituale.

Desideri una mālā con pendente "Lakṣmī" e hai una richiesta speciale?