Componenti della Japamālā

Proprità, Significati, Simbologia

Le parti essenziali di una japamālā e il loro significato

Ogni japamālā è composta da diversi elementi, ognuno con una funzione pratica e un profondo valore simbolico. Conoscerli ti aiuterà a comprendere come ogni dettaglio contribuisca a rendere la tua mālā un tesoro unico e personale.

In questa sezione troverai una prima introduzione alle proprietà e alla simbologia di ciascun elemento, utile anche per avere una visione d’insieme dei componenti della japamālā. Se desideri approfondire, ti basterà cliccare su ogni componente per scoprire di più e trovare la combinazione perfetta per creare una japamālā che rispecchi davvero la tua essenza.

Pietre

Impreziosire una mālā con pietre naturali ti permette di beneficiare delle loro straordinarie proprietà energetiche. Se sei aperto e ricettivo, una pietra può diventare una guida luminosa nel tuo cammino di evoluzione. Lasciati attrarre da quella che risuona con te

Semi

I semi delle piante sacre dell’India, come la Rudrākṣa, il Loto e il Vaijayantī, insieme ai grani che si ricavano dal loro legno come il Sandalo e il Tulsī, sono da secoli scelti per le loro vibrazioni pacifiche e protettive. Scopri perché sono indicati per la pratica meditativa.

Simboli

I simboli delle japamālā prendono forma nei pendenti, ispirati a divinità e geometrie sacre. Ognuno racchiude un messaggio pronto a rivelarsi a chi sa ascoltare. Creando un ponte tra visibile e invisibile, parlano il linguaggio universale dell’anima e guidano verso la saggezza interiore.

Guru

Il 'guru' di una japamālā è il grano centrale, punto di giuntura e simbolo del maestro interiore. Il suo ruolo è fondamentale per guidare il praticante durante i cicli di recitazione dei mantra. Scopri le diverse tipologie di guru disponibili per personalizzare la tua japamālā

Nappina

La nappina, il ciuffo di fili presente nella japamālā, rappresenta il 'fiore dai mille petali' che sboccia sulla sommità del capo quando la coscienza si libera da tutti i fattori di disturbo. È simbolo di risveglio e illuminazione, un richiamo costante al vero obiettivo della pratica

Filo

Il filo è l’elemento che lega e tiene unita una mālā, garantendone resistenza e durata. Oltre a questo ruolo essenziale, è anche simbolo dei fili invisibili che connettono ogni cosa. La sua circolarità rappresenta la ciclicità del tempo e i suoi nodi l’unione tra il Sé individuale e il Sé universale.