Durga
Durgā

La Śakti Inarrestabile

Durgā, letteralmente "colei che difficilmente si può avvicinare", è una delle più potenti manifestazioni della Devī, personificazione suprema della śakti, l'energia creativa che permea l’universo. È la madre divina che incarna sia la protezione materna che la forza distruttiva necessaria per annientare il male e ristabilire l'ordine cosmico.

La Guerriera Invincibile

Durgā è una valorosa donna guerriera, spietata nemica degli asura e instancabile nella sua missione di distruggere le forze del caos e dell’ingiustizia. La sua iconografia la rappresenta con molteplici braccia, ognuna delle quali brandisce un’arma donatale dagli dei stessi, rendendola la loro ultima speranza contro il male. Il suo sguardo è fiero, la sua presenza emana potere e determinazione.

Il Leone e la Tigre

Durgā è raffigurata mentre cavalca un leone o una tigre, entrambi simboli di ferocia, coraggio e controllo sulle forze indomite della natura e dell’istinto. Questo dettaglio non è solo un segno della sua invincibilità in battaglia, ma rappresenta anche il dominio della saggezza sulla brutalità, della disciplina sull’istinto selvaggio.

Il potere dei Mudrā e il Dominio sull’Ego

Le numerose braccia di Durgā impugnano le armi divine donate dagli dei, ognuna delle quali simboleggia qualità divine necessarie per la vittoria sul male. Tra queste vi sono il tridente (triśūla) di Śiva, che dissolve ignoranza, ego e attaccamento; il disco (cakra) di Viṣṇu, che rappresenta la mente illuminata capace di sconfiggere l’oscurità; la conchiglia (śaṅkha) di Varuṇa, che emette il suono cosmico “Oṁ”, purificando e proteggendo; la mazza (gadā), simbolo di forza e stabilità contro l’ingiustizia; la spada (khaḍga), che recide l’illusione; e il loto (padma), emblema di purezza e realizzazione spirituale. Ma oltre alle armi, alcune delle sue mani eseguono mudrā, i sacri gesti che trasmettono benedizioni, protezione e il potere di dominare il proprio ego. I più frequenti sono l’Abhaya-mudrā, gesto di protezione che dona coraggio e libera dalla paura, e il Varada-mudrā, gesto di benedizione che dispensa grazia e prosperità. In questo equilibrio tra armi e mudrā si manifesta la duplice natura della Madre Divina: guerriera invincibile contro il male e, al tempo stesso, madre benevola che guida, protegge e benedice i suoi devoti.

La Distruttrice del Male e
la Madre Compassionevole

Nonostante il suo aspetto guerriero, Durgā non è solo una dea della guerra, ma anche una madre divina che protegge i suoi devoti e offre loro forza interiore per superare le avversità. È il principio attivo che spazza via l’ignoranza e conduce alla realizzazione della verità suprema. La sua energia ispira milioni di devoti a cercare il coraggio dentro di sé per affrontare le battaglie della vita.


Il Suo Aspetto Multiforme e
il Navarātri

Durgā non è una divinità univoca, ma un principio cosmico che si manifesta in forme differenti a seconda delle necessità. Durante il Navarātri, questa natura multiforme viene celebrata: nove notti sacre per onorare la potenza della Madre Divina. Il Navarātri si rivela in modi diversi, a seconda delle tradizioni che lo custodiscono. Alcuni lo celebrano come un cammino attraverso le tre grandi energie divine – Kālī, Lakṣmī e Sarasvatī – che insieme formano la Triśakti. Ogni ciclo di tre giorni onora un aspetto diverso della Dea:

Kālī – energia che dissolve le negatività

Lakṣmī – prosperità e abbondanza

Sarasvatī – conoscenza e saggezza

Altri invece venerano le nove forme della Dea, le Navadurgā, una per ciascun giorno del festival:

Śailaputrī – figlia della montagna

Brahmacāriṇī – colei che pratica austerità

Candraghaṇṭā – colei con la campana lunare

Kūṣmāṇḍā – colei che crea l’universo con il sorriso

Skandamātā – madre del dio Skanda

Kātyāyanī – nata dalla saggezza del ṛṣi Kātyāyana

Kālarātrī – la notte nera che dissolve le paure

Mahāgaurī – la luminosa e pura

Siddhidātrī – colei che dona poteri e perfezione

Il Navarātri non è soltanto una festa esteriore, ma anche un cammino interiore di purificazione: ogni giorno diventa un invito ad affrontare i propri limiti e le proprie paure, a lasciar cadere le maschere dell’ego e a risvegliare la forza divina che abita in ciascuno di noi.

Pendenti Durgā: i più amati per la tua Mālā

Desideri una mālā con pendente "Durgā" e hai una richiesta speciale?